Avere un'alimentazione corretta non serve solo per perdere i chili di troppo
ma per mantenere in salute e in forza il proprio corpo.
Benvenuto nella Sezione del nostro sito dedicata alle ricette, oggi vi proponiamo
Fagiolata

Ingredienti per la realizzazione di 4 porzioni di Fagiolata:
- 200 gr di Fagioli Borlotti secchi (oppure 2 barattoli da 250 gr.)
- 1 patata media
- 3 cucchiai di passata di pomodoro
- 1 alga kombu
- 120 gr. di spaghetti (meglio se ruvidi)
- Olio Extravergine di oliva q.b
- Sale q.b.
- Pepe q.b.
Se utilizziamo i fagioli secchi procediamo come segue (la preparazione dei fagioli secchi va fatta il giorno prima per il giorno dopo):
- Mettere i fagioli in una ciotola e riempire con acqua fredda, sciaquarli per bene muovendoli con una mano (cambiare l'acqua almeno 3 volte) .
- Mettere i fagioli in ammollo con 1 pezzo di alga kombu e lasciarli per tutta una notte.
- Dopo l'ammollo buttare via l'acqua e sciacquare bene i fagioli sotto acqua corrente mettendoli in un colino (non buttare l'alga kombu).
- Mettere i fagioli e l'alga kombu in una pentola con 3 parti di acqua.
- Non salare (il sale inspessisce la buccia del fagiolo che non si cuocerebbe bene).
- Mettere la pentola sul fuoco (meglio piccolo) con uno spargifiamma (meglio se in ghisa) e cuocere per 45-50 minuti dal bollore.
- Dopo 45 minuti mettere un cucchiaino di sale e fare cuocere ancora 5 minuti.
- A cottura ultimata togliere l'alga kombu e buttarla.
Se usate i fagioli in barattolo prima di procedere sciacquateli sotto acqua corrente usando un colino.
Una volta pronti i fagioli possiamo procedere come segue (se usiamo fagioli in barattolo procediamo da qui dopo averli sciacquati):
- Mettere sul fuoco 2 litri di acqua.
- Mettere la patata, i 3/4 cucchiai i passata di pomodoro (noi utilizziamo la passata di pomodoro di La Selva-bio, un'azienda Toscana) e i fagioli (lasciandone qualcuno da parte).
- Salare.
- Portare a bollore e far cuocere un ora e mezza circa a fiamma bassa.
- A cottura ultimata frullare con un minipimmer direttamente nella pentola.
- Assaggiare e sistemare di sale ed eventualmente fare una spruzzata di pepe.
- Aggiungere i fagioli tenuti da parte.
- Aggiungere gli spaghetti tagliati a pezzi di 3/4 cm. e cuocere secondo indicazioni.
- Impiattare aggiungendo un poco di olio extravergine di oliva.
Fagiolata pronta!
_ _ _ _ _
Io amo le ricette semplici, facili da preparare e senza troppi arzigogoli!
Questa ricetta l'ho imparata da mia mamma, che a sua volta l'ha imparata da mia nonna.
Poi col tempo l'abbiamo adattata: per esempio aggiungendo l'alga kombu che mia nonna non usava.
Per cuocere i legumi è consigliata la pentola in terracotta che conferisce ai legumi un sapore particolare, ma in questo caso è indispensabile usare lo spargifiamma!
Se non siete soliti usare i fagioli secchi il risultato è ottimo anche con quelli in scatola.
Ogni volta che la mangio mi ricordo di mia nonna quindi per me è una ricetta molto speciale!
Facendola a casa spesso abbiamo utilizzato anche i tubettini ma non è la stessa cosa di utilizzare gli spaghetti spezzati! Fidatevi!

In questa ricetta utilizziamo un pezzetto di ALGA KOMBU
In questa, come nelle altre ricette dove usiamo legumi secchi vi consigliamo di utilizzare l'alga kombu per l'ammollo!
Nella buccia del legume sono presenti alcune sostanze, le saponine, che ci possono creare disturbi come flatulenza e gonfiore addominale.
L'Alga Kombu assorbe in parte queste sostanze indesiderate, però è necessario tenere i fagioli in ammollo tutta la notte.
L'importanza degli ingredienti è fondamentale, non solo per le loro proprietà nutrizionali ma anche per la loro provenienza.
Cerchiamo di scegliere sempre prodotti di qualità e di origine biologica!
Se non possiamo recuperare tutti i nostri alimenti a km 0, direttamente dal produttore che può garantirne la qualità, cerchiamo di indirizzare il più possibile le nostre scelte verso ingredienti a marchio Bio. Se è pur vero che le fregature sono dietro l'angolo, i prodotti che riportano la dicitura Biologico sono maggiormente controllati e hanno regole e caratteristiche speciali da rispettare, molto più severe, inoltre se un'azienda che espone marchio Bio non rispetta queste caratteristiche può essere perseguita penalmente a differenza di chi non porta questo marchio, che può utilizzare conservanti o prodotti chimici (in quantità di legge) senza dover niente a nessuno, spesso e volentieri nemmeno obbligo di riportare in etichetta.
Se vuoi puoi condivedere con noi le tue ricette!
Grazie di averci seguito.
A presto
Scilla
Spazio per te!
Commenti e suggerimenti
Se vuoi puoi lasciare un commento qui sotto, o scrivere la tua ricetta!
Se ti fa piacere puoi inviarci la tua ricetta, con o senza foto, a info@lastanzadelsalecarpiano.it e saremo lieti di pubblicarla!
Ecco alcuni articoli scelti per voi
Fonte di proteine e di fibre, a basso contenuto di grassi

€ 3.91
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni dedicate?