Avere un'alimentazione corretta non serve solo per perdere i chili di troppo
ma per mantenere in salute e in forza il proprio corpo.
Benvenuto nella Sezione del nostro sito dedicata ai DoLci!
Ci tengo a fare un piccolo appunto:
Questa è la prima di una serie di ricette che nascono dalla voglia di gustarsi un bel dolce a colazione o a merenda, senza però rinunciare ad uno stile di vita sano facendo attenzione agli ingredienti utilizzati.
Partendo da ricette trovate sul web, tramandate da mamme e nonne, oppure suggerite da amici, abbiamo cercato di sostituire gli ingredienti originali con altri che riteniamo più sani dal punto di vista nutrizionale, partendo per esempio dall'eliminazione della farina 00 che, a causa della raffinata lavorazione che subisce, perde tutte le migliori proprietà nutritive prima di arrivare sulla nostra tavola.
Navigando sul web la maggior parte delle ricette che riguardano i dolci partono con una base di farina 00, a volte sostituita solo in parte da farine integrali; raramente si trovano ricette interamente integrali, e quando si trovano sono dedicate a chi ha uno stile di vita alimentare vegano quindi prive di uova o latte, che se comprati di buona qualità non sono ingredienti per forza da evitare per ottenere un dolce sano ma anche gustoso!!
Spesso infatti, i dolci con ingredienti ritenuti “sani”, risultano di poco sapore al palato per chi ha un regime alimentare mediterraneo..
Nei dolci che vi proponiamo abbiamo ridotto la quantità di zucchero, iniziando da almeno il 50% rispetto alla ricetta originale, senza però che questo implichi di dover rinunciare al sapore! Sappiamo che lo zucchero è uno dei principali alimenti che andrebbero ridotti il più possibile nelle nostre diete, e quindi anche nei dolci!
Con le nostre ricette vi faremo sentire che, utilizzando altri ingredienti al suo posto non rinuncerete al gusto di un buon dolce tutto da gustare!
Per fare questo passaggio inizieremo con il ridurre lo zucchero, per passare poi all'uso di malti di cereali arrivando a ridurre anche questi al minimo aggiungendo nuovi ingredienti ai nostri impasti.
Da queste e da altre attenzioni nascono le ricette che vi proponiamo!
Oggi vi proponiamo
Crostata con Marmellata di Fragole

Ingredienti per la realizzazione:
- 270 gr. di Farina di Tipo 2
- 90 gr. di olio di semi di Arachidi
- 60 gr. di zucchero
- 2 uova Bio
- 1/2 bustina di lievito (cremor tartaro) circa 9 gr.
- 250 gr di marmellata Bio
- Buccia grattuggiata di 1/2 limone Bio
- Unire uova, zucchero, olio di semi, buccia grattuggiata del limone, 1/2 bustina di lievito in una ciotola.
- Aggiungere man mano la farina amalgamando gli ingredienti.
- Lavorare l'impasto fino a quando diventa denso per poi continuare sulla spianatoia.
- Impastare fino a quando la frolla ottenuta non appiccica più sulle dita (regolando aggiungendo man mano un pò farina) e formare un panetto.
- Prelevare 2/3 della frolla ottenuta e stenderla con un mattarello con spessore di circa 3 mm. su carta da forno leggermente infarinata.
- Capovolgere la carta forno e sistemare l'impasto su una teglia già unta e infarinata (io ho usato una teglia di circa 28 cm di diametro).
- Togliere la carta da forno (la useremo dopo per le strisce) e regolare i bordi della base tagliando l'eccedenza, avendo cura di lasciare circa 1/1,5 cm di contorno da ripiegare poi dopo aver posizionato le strisce.
- Stendere la marmellata di Fragole sulla base.
- Stendere la restante parte dell'impasto sulla carta da forno con uno spessore di circa 3 mm. e preparare 9/10 strisce.
- Sistemare le strisce sulla crostata: 3 in un verso, 3 nell'altro leggermente inclinate (non perpendicolari) le une rispetto alle altre.
- Schiacciare i bordi e sistemarli utilizzando le parti di strisce rimaste.
Buonissima!
Un piccolo appunto: non spaventatevi se la quantità di zucchero che vedete utilizzare per l'impasto sembra poca perché non è così.
La marmellata contiene già zucchero di canna quindi non è necessario mettere anche tanto zucchero nell'impasto altrimenti la crostata saprà proprio solo di zucchero come succede spesso!
Ad oggi io utilizzo solo 30 gr. di zucchero in questa ricetta, perché il mio palato si è disabituato alla "voglia di zucchero" ma conto di poterlo totalmente eliminare nelle prossime ricette!
Protagonista di questa Buonissiama ricetta è la Marmellata di Fragole!
In questa come nelle altre ricette che vi proponiamo scegliamo di utilizzare prodotti Biologici e di qualità!
Questa buonissima marmellata proviene dall'Azienda Agricola di Ballerini Elisa (puoi seguirla su Facebbok) da cui acquisto anche le fragole ovviamente!) che saranno presenti anche di un'altra ricetta!
Se vuoi leggere qualcosa in più sulle FRAGOLE leggi il nostro post (sarà disponibile a breve nella sezione del Percorso per diventare consumatori consapevoli)

L'importanza degli ingredienti è fondamentale, non solo per le loro proprietà nutrizionali ma anche per la loro provenienza.
Cerchiamo di scegliere sempre prodotti di qualità e di origine biologica!
La marmellata che abbiamo scelto è a km 0, le uova sono di cascina e il limone da cui abbiamo grattato la buccia proviene dall'Az. Agricola Gagliardi di Corigliano Rossano (CS) da cui ci facciamo spedire gli agrumi per tutto l'inverno.
Se non possiamo recuperare tutti i nostri alimenti a km 0, direttamente dal produttore che può garantirne la qualità, cerchiamo di indirizzare il più possibile le nostre scelte verso ingredienti a marchio Bio. Se è pur vero che le fregature sono dietro l'angolo, i prodotti che riportano la dicitura Biologico sono maggiormente controllati e hanno regole e caratteristiche speciali da rispettare, molto più severe, inoltre se un'azienda che espone marchio Bio non rispetta queste caratteristiche può essere perseguita penalmente a differenza di chi non porta questo marchio, che può utilizzare conservanti o prodotti chimici (in quantità di legge) senza dover niente a nessuno, spesso e volentieri nemmeno obbligo di riportare in etichetta.
Se vuoi puoi condivedere con noi le tue ricette!
Grazie di averci seguito.
A presto
Scilla
Spazio per te!
Commenti e suggerimenti
Se vuoi puoi lasciare un commento qui sotto, o scrivere la tua ricetta!
Se ti fa piacere puoi inviarci la tua ricetta, con o senza foto, a info@lastanzadelsalecarpiano.it e saremo lieti di pubblicarla!
Ecco alcuni articoli scelti per voi
Farina biologica semi-integrale di grani antichi con germe di grano - Coltivato e confezionato in Italia

€ 0
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni dedicate?