
VITAMINA C
proprietà cosmetiche e consigli d'uso

Se pensi a questa vitamina non ti vengono in mente paesaggi soleggiati, spremute di arancia e benessere?
La vitamina C (o acido ascorbico) è la vitamina per eccellenza, in quanto partecipa a numerosi processi biologici e meccanismi fisiologici "protettivi" per l'organismo. Nel corpo umano, questa molecola potenzia le difese immunitarie, previene le malattie cardiovascolari, supporta la cicatrizzazione delle ferite, facilita l'assorbimento del ferro, ma non solo. La funzione per la quale è più conosciuta è quella antiossidante: la vitamina C protegge le cellule dai radicali liberi, residui del metabolismo altamente reattivi e carichi di energia, che si formano durante i processi metabolici, coadiuvandone la neutralizzazione. Quest'effetto si traduce nella prevenzione di infiammazioni, invecchiamento e sviluppo di tumori. Per questo, è importante assumerla attraverso gli alimenti che ne sono ricchi, affinché l'organismo possa trarne vantaggio.
Siamo abituati a beneficiare delle sue proprietà benefiche attraverso le spremute di agrumi o altri ortaggi, ma quello che dobbiamo sapere è che la Vitamina C è anche un super alleato della nostra pelle!
Nelle preparazioni cosmetiche si possono trovare diverse forme sotto cui viene inserito l'acido ascorbico perché ne esistono diversi derivati.
La vitamina C pura Infatti è altamente instabile, la temperatura, l'acqua, il ph, la viscosità di una formulazione sono tutti fattori che possono causare un rapido degradamento di questa vitamina. Per rimediare a questo inconveniente l'acido ascorbico puro viene molto spesso stabilizzato oppure sostituito con suoi derivati più stabili: questi ultimi possiedono un'efficacia minore, ma in compenso mantengono le proprietà benefiche della forma pura e sono più resistenti all'ossidazione.
Proprio perché la vitamina C pura è un ingrediente cosmetico potente e performante, negli ultimi anni si cercato di ideare metodiche efficaci per stabilizzarla il più possibile.
Le due forme più utilizzate di vitamina C nei cosmetici sono quella naturale "ascorbic acid" molecola idrosolubile e quella esterificata "ascorbyl palmitate" che è invece una molecola liposolubile.
Quando viene impiegata sotto forma di acido ascorbico (che sarebbe la forma più efficace) la vitamina C è quasi sempre liofilizzata e per evitare l'utilizzo massiccio di conservanti viene ben protetta dal tappo sigillato in prodotti monodose; la sua attivazione è immediata ma deve essere usata entro poche ore a causa della breve conservabilità: infatti se da un lato la la vitamina C pura risulta estremamente efficace e facilmente assimilabile dalla pelle dall'altro è facilmente soggetta all'ossidazione.
In forma esterificata, ascorbyl palmitate, vi è invece l'unione dell'acido ascorbico con un acido grasso, l'acido palmitico, che avendo una struttura liposolubile viene facilmente assorbita dalla pelle e risulta efficace a livello di membrana cellulare contrastando l'azione ossidante dei radicali liberi. Questa caratteristica rende indicato l'ascorbyl palmitate non tanto come schiarente bensì come antirughe. ed è particolarmente indicato per le pelli che hanno bisogno di un'azione antietà profonda perché una volta attraversata la membrana cellulare blocca i radicali liberi e contrasta la degradazione del collagene proteggendo la cute dall'invecchiamento.
Un altro derivato stabile idrosolubile della vitamina C è l'ascorbyl glucoside. Pur mantenendo le stesse caratteristiche dell'acido ascorbico puro è meno potente.
Tra tutti i derivati della vitamina C è il più resistente all'ossidazione e trova impiego in creme e sieri per il viso ed il contorno occhi in virtù delle sue proprietà anti age, anti ossidanti e schiarenti virtù per la quale viene molto apprezzato.
Iil Sodium Ascorby Phosphate, è una molecola molto versatile: trova impiego in sieri anti-age, schiarenti, creme viso per il giorno e latti solari. E' molto solubile in acqua quindi perfetto per cosmetici leggeri e piuttosoto acquosi. A differenza dell'Ascorbyl palmitate ha una penetrazione minore a livello cutaneo. Può essere utile ha chi ha macchie superficiali a livello cutaneo, un colorito spento e nelle pelli over 35 che iniziano a mostrare i primi segni di invecchiamento e perdita di tonicità.
Infine troviamo il Magnesium ascorbyl phosphate anch'esso idrosolubile dalle caratteristiche illuminanti, depigmentanti, antiage e antiossidanti che però viene poco utilizzato nei vari sieri perché difficile da solubizzare in alte quantità.
Quali sono le proprietà della Vitamina C?
Anche per uso topico la Vitamina C è un potentissimo antiossidante in grado di neutralizzare l’azione dei radicali liberi e di contrastare i segni dell’invecchiamento stimolando la produzione di collagene. Dona estrema luminosità alla pelle rendendola fresca e radiosa. Questo attivo portentoso ha anche un effetto uniformante: schiarisce le macchie e compatta la texture. Per tutti questi motivi è spesso utilizzata nella regina delle beauty routine, la skincare coreana, ed un'ottima alleata
nella nostra routine quotidiana, sia per pelli giovani che per le pelli più mature.
Grazie al suo potere antiossidante, la vitamina C è in grado di fronteggiare l’azione dannosa dei radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cutaneo.
Ma cosa sono i radicali liberi e come si formano?
Il radicale libero è una molecola molto instabile a causa della mancanza di un elettrone nel suo orbitale più esterno. Per sopperire a questa instabilità cerca di rubare un elettrone ad altre molecole vicine creando così una reazione a catena, andando a danneggiare sempre più cellule. In suo aiuto però può arrivare una molecola antiossidante in grado di cedere questo elettrone e bloccare il processo.
Da cosa sono causati i radicali liberi?
I radicali liberi si creano naturalmente nel nostro organismo ma ci sono fattori che possono accelerare e peggiore la situazione:
- Smog e inquinamento
- Fumo e alcool
- Esposizione solare
- Stress
Se da un lato dobbiamo sicuramente prestare attenzione al nostro stile di vita e alla nostra alimentazione (da cui prendiamo la maggior parte della Vitamina C utile al nostro organismo), dall'altro possiamo proteggere la nostra pelle dall’azione dei radicali liberi per rallentare l’invecchiamento cutaneo, ritardare la comparsa di nuove rughe e attenuare quelle che si sono già create, aiutandoci con l'uso di cosmetici che contengano quest'importante vitamina.
E' importante sapere che la combinazione di vitamina C ed E, potenzia in modo esponenziale il potere antiossidante di entrambe. Ogni molecola di vitamina E infatti è in grado di interrompere un solo ciclo di ossidazione ma grazie al contributo della vitamina C è in grado di tornare attiva nella lotta ai radicali liberi!
Di seguito trovate i prodotti che vendiamo nel nostro negozio.

A livello cutaneo, i radicali liberi preparano il terreno per l'instaurarsi dello stress ossidativo, tra i principali nemici della giovinezza della pelle: i loro effetti possono ripercuotersi sullo strato dermico più profondo, prima che i danni si possano osservare in superficie.
Dopo i 20-25 anni d'età la capacità della pelle di neutralizzare i radicali liberi comincia a ridurre. Questi composti reattivi contribuiscono all'invecchiamento cellulare e si accumulano nei tessuti, provocando una serie di danni, come le rughe. La vitamina C contenuta nelle creme e nei sieri anti-age, previene lo stress ossidativo, catturando i radicali liberi e trasformandoli in specie meno reattive. L'uso topico della vitamina C contribuisce a contrastare l'invecchiamento precoce, soprattutto quando è foto-indotto, cioè causato dall'esposizione al sole e dagli effetti dannosi delle radiazioni ultraviolette.
Tramite una limitazione del danno cellulare, la vitamina C riesce, infatti, a controllare la risposta infiammatoria associata all'esposizione ai raggi UV. In cosmetologia, la vitamina C viene impiegata anche per la sua azione sul tessuto connettivo e sull'integrità dei vasi sanguigni, in quanto stimola l'attività dei fibroblasti ed interviene nella sintesi del collagene (sostanza fondamentale degli endoteli vasali). In base a queste azioni, la vitamina C può essere consigliata come coadiuvante nei trattamenti topici:
- Restitutivi del tono e dell'elasticità cutanea;
- Schiarenti (in superficie, la vitamina C illumina il colorito e minimizza le macchie iperpigmentate).
- Nella skincare routine, la vitamina C ad uso topico rappresenta, quindi, uno dei migliori alleati per riparare, proteggere e migliorare l'aspetto della pelle.
Una pelle distesa e raggiante vi farà iniziare ogni nuova giornata al meglio!
Potere schiarente: La Vitamina C è ottima per schiarire macchie cutanee come quelle solari. Questo puro attivo infatti è in grado di inibire la sovrapproduzione di melanina causa delle antiestetiche macchie. Schiarisce le iperpigmentazioni e ne riduce il rischio di comparsa rendendo la pelle luminosa e uniforme! È ideale per rendere meno evidenti sia le macchie più chiare che quelle più scure come possiamo vedere nell’immagine qui sotto che mostra gli effetti dell’applicazione della Vitamina C dopo 4, 8 e 12 settimane.
Potere antiage e tonificante: La Vitamina C è una molecola fondamentale per la sintesi del collagene, una proteina che è alla base del benessere non solo della nostra pelle ma di tutti i tessuti connettivi del nostro corpo. Questo attivo ne stimola nuova sintesi e lo mantiene in attività con conseguente attenuamento dei segni del tempo. In definitiva ha un’azione antiage a 360 gradi agendo sul cosiddetto crono-invecchiamento dato dall’età ma anche sul foto-invecchiamento causato dall’esposizione ai raggi UV, grazie al suo potere antiossidante di cui abbiamo appena parlato.

Quando utilizzarla?
La Vitamina C è ideale per risplendere tutto l’anno e può venire in soccorso anche durante durante i periodi più difficili come i cambi di stagione, quando troviamo il nostro viso un po’ spento e stanco, o prima dei mesi estivi per preparare la pelle all’esposizione solare.
Il siero alla Vitamina C di La Saponaria, che ti proponiamo, può essere applicato puro sul viso come siero, dopo l’applicazione del tonico e prima della crema oppure come booster per potenziare l’effetto illuminante della tua crema preferita. Nella beauty routine coreana la Vitamina C è molto utilizzata come siero e rappresenta uno dei segreti d’eccellenza per raggiungere l’ambitissima pelle di porcellana!
L’acido ascorbico che, come abbiamo detto sopra è una molecola piuttosto instabile, è stata stabilizzata nell'attivo di La Saponaria che vi proponiamo, con l’aiuto della Vitamina E: in questo modo, oltre ad aver ottenuto la stabilità, è possibile beneficiare dell'azione sinergica delle due vitamine e di un effetto potenziato. La vitamina C è anche fotosensibile ovvero si ossida e perde di efficacia quando è esposta alla luce solare. Ecco perché il flacone eè dotato di uno speciale filtro protettivo anti-UV.
Attenzione però! Non è fotosensibilizzante, quindi può essere usata tranquillamente durante il giorno e introdotta senza problemi all'interno della nostra skin care mattutina oltre che naturalmente in quella serale.
Quello che vi proponiamo è il siero Vitamina C di La Saponaria
Vitamina C

Azione illuminante + antimacchie
Marca: La Saponaria
Marca: La Saponaria
9.90 €
Aggiungi
Webinar offerto direttamente dagli esperti La Saponaria
<< Guarda il video
La Vitamina C è un potentissimo antiossidante in grado di neutralizzare l’azione dei radicali liberi e di contrastare i segni dell’invecchiamento stimolando la produzione di collagene. Dona estrema luminosità alla pelle rendendola fresca e radiosa: niente più viso spento e stanco, neanche durante i cambi di stagione!
Questo attivo portentoso ha anche un effetto uniformante: schiarisce le macchie e compatta la texture. Per tutti questi motivi è spesso utilizzata nella regina delle beauty routine “La skincare coreana” e non potrà mancare nemmeno nella tua.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni dedicate?
Tutti gli approfondimenti sono scritti traendo informazioni in rete e possono riprendere o riportare studi pubblicati e/o raccomandazioni di istituzioni internazionali e/o di esperti. Non avanziamo pretese in ambito medico-scientifico e riportiamo i fatti così come sono. In caso di utilizzo di particolari fonti saranno indicate alla fine di ogni articolo.