Unguenti, creme, pomate - La Stanza del Sale Carpiano

Title
Vai ai contenuti
POMATA, CREMA E UNGUENTO
Quando si parla di cosmetici, ovvero di prodotti che devono essere applicati sulla pelle in zone ben precise, per uso topico, bisogna considerare non solo gli ingredienti che contengono, ma anche la tipologia di preparazione nella quale si trovano e che ne permette l’utilizzo sulla pelle per le diverse esigenze che abbiamo in un determiato momento.
Quindi, per scegliere al meglio la tipologia di preparazione, dobbiamo pensare bene alla nostra tipologia di pelle e alla sede del corpo sulla quale vogliamo applicare il prodotto, l'esigenza che abbiamo e quindi non solo al nostro gusto personale.
Molto spesso capita che di fronte ad un unguento, ad esempio, ci spaventiamo perché pensiamo alla sua spalmabilità e all'effetto unto sulla nostra pelle, senza però pensare che gli unguenti racchiudono in loro delle grandi proprietà!
Al giorno d’oggi la varietà di prodotti e di formulazioni diverse disponibili per lo stesso principio attivo è molto ampia e quando si parla di  pomata,  crema e
e unguento è spesso difficlie prendere una decisione sul prodotto migliore per noi.
Le formulazioni caratterizzano non solo la modalità di assorbimento del principio attivo che contengono ma anche la sua azione finale.

Come si sceglie la forma di un cosmetico?
E' facilemente intuibile che, soprattutto sull'uso che si vuole fare del prodotto in questione, dobbiamo basare la scelta della forma, della preparazione o della formulazione di un prodotto cosmetico che vogliamo acquistare.
Per prodotti di uso quotidiano per esempio, si preferiscono preparazioni come le creme, che possono essere leggere o ricche, anche a seconda dell'effetto che si vuole prediligere, cioè idratazione o nutrizione.
Se invece parliamo di prodotti che si utilizzeranno solo per specifiche esigenze o per specifici trattamenti, solitamente si opta per formulazioni ugualmente specifiche, come unguenti, pomate, o in altri ambiti, fiale ad azione intensiva, maschere etc. Questo tipo di prodotti sono caratterizzati senz'altro da una applicazione un po' più laboriosa e lunga, mail loro utilizzo è occasionale, eccezionale o comunque non quotidiano.
La scelta della forma cosmetica è influenzata quindi dall'uso del prodotto stesso ma anche dagli usi e costumi della popolazione per la quale i prodotti vengono pensati oltre che da vari fattori di tipo sociale.
In una società multietnica e multiculturale come la nostra si creano sempre nuove esigenze, pensate a:
  • Prodotti per vegani, quindi privi di ingredienti di origine animale
  • Prodotti specifici in base ad esigenze di tipo religioso
  • Prodotti adatti a tipologie di pelle o di capelli
  • Prodotti sempre più differenziati e specifici per diverse fasce di età
Pensate quindi da quanti fattori diversi può dipendere la presenza di prodotti con formulazioni diverse dello stesso principio attivo!

Pomate, creme ed unguenti: cosa sono, quando utilizzarle?
Le pomate
Le pomate sono preparazioni costituite da una base grassa che contengono una piccola percentuale di acqua.
La presenza di queste due componenti, cioè grasso e acqua, la rendono perfetta per tutti i tipi di pelle, sia secca che grassa, sono anzi particolarmente indicate in caso di cute sensibile, perché non sono pesanti e non occludono la pelle lasciandola libera di respirare!
Quando si parla di pomate ci si riferisce però più spesso ad un prodotto di tipo farmaceutico più che cosmetico, ambito nel quale siamo invece soliti incontrare più che altro creme e unguenti.

Gli unguenti
Gli unguenti sono formulazioni solitamente a base di olio, cioè di un ingrediente grasso, e sono a basso contenuto di acqua, se non prossimo a zero. Grazie a questa loro caratteristica sono particolarmente indicati per pelli secche e bisognose di idratazione e nutrimento.
Una volta spalmati sulla pelle non vengono assorbiti immediatamente, ma lasciano uno strato sulla superficie che intrappola l’umidità impedendo alla pelle di seccarsi.
Il fatto che abbiano una base grassa fa si che le sostanze attive in essi contenute possano esercitare la loro azione per un periodo di tempo più lungo rispetto ad altre preparazioni più acquose che vengono assorbite più velocemente. Contenendo oltretutto meno acqua sono preparazioni che richiedono meno conservanti, dal momento che non promuovono la crescita di microrganismi.

Le creme
Le creme sono preparazioni di solito costituite da emulsioni olio/acqua poco grasse, sono formulazioni semi solide con caratteristiche emollienti e lubrificanti.
Sono assorbite molto bene dalla pelle e l’acqua contenuta nella crema ne facilita anche l’applicazione, motivo per cui sono indicate soprattutto per essere applicate su zone molto estese, grazie alla loro facile spalmabilità.
Le creme sono in grado di aumentare la lubrificazione e la morbidezza della pelle che è oltretutto più facilmente lavabile rispetto a preparazioni più unte come pomate e unguenti.
Sono utilizzate sia in ambito farmaceutico che cosmetico e sono indicate anche per le pelli grasse, essendo preparazioni più leggere, oltre al fatto che la loro elevata velocità di assorbimento fa si che la pelle non risulti unta o soffocata.

Quindi che differenza c’è tra pomate, creme e unguenti?
Dopo aver visto i casi in cui pomate, creme e unguenti sono più indicati, ora guardiamo nello specifico le loro differenze!
Quando parliamo di pomate e unguenti in realtà le differenze sono veramente poche. Ciò che li distingue principalmente è la percentuale di acqua che se nelle pomate è molto bassa, negli unguenti si avvicina invece a zero.
Entrambi però hanno un’ alta percentuale di grassi, cosa che gli conferisce una spalmabilità più limitata e che li rende indicati ad essere applicati solo nelle zone interessate e in generale in zone limitate del corpo. Un grande pregio di queste formulazioni è il fatto che sono estremamente emollienti, il ché permette al principio attivo in esse contenuto di agire per un tempo prolungato e di non essere immediatamente assorbito.
Sia gli unguenti che le pomate sono molto indicati per il trattamento di pelli secche e di solito sono preparazioni indicate per lenire rossori, eritemi, riparare e cicatrizzare la pelle, ma anche per trattare problemi di tipo muscolare, soprattutto grazie al loro lento rilascio.
E' il caso ad esempio degli Unguenti Officinali, pensati per trattare specifiche zone del corpo o risolvere specifici disturbi. Possiamo trovare:
  • Unguento all'Arnica, perfetto contro i dolori muscolari
  • Unguento all'Iperico, utile in caso di bruciature o prurito
  • Unguento alla Calendula, per pelli secche e bisognosa di coccole e lenire i rossori
  • Unguento al Timo, balsamico ed espettorante
  • Unguento alla Malva , senza oli essenziali indicato anche per i bimbi e zone molto delicate
  • Unguento alla Rosa, per pelli secche e sensibili
Mentre pomate e unguenti sono costituiti da una base grassa, le creme sono emulsioni poco grasse e il fatto che abbiano un elevato contenuto acquoso permette alla pelle sulle quali sono applicate di asciugarsi più rapidamente. Per questo motivo sono le preparazioni ideali per il trattamento di pelli grasse con problemi di oleosità.
In conclusione le pomate e gli unguenti sono formulazioni perfette per essere usate su zone specifiche e delimitate. Le creme invece sono delle preparazioni che si assorbono con estrema facilità e che possono essere spalmate anche su zone del nostro corpo molto estese, grazie alla loro grande espandibilità.
Esistono poi creme specifiche per pelli grasse, mature, sensibili di viso e di corpo. Ognuno sceglierà la beauty routine più adatta a sé. 😉

Di seguito trovate i prodotti che vendiamo nel nostro negozio.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni dedicate?
Fonte: www.LaSaponaria.it
Seguici su
__________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________________
 La Stanza del Sale Carpiano - DOVE SIAMO: Via Liguria 1, 20080 Carpiano (MI) - CONTATTI: Scrivici a info@lastanzadelsalecarpiano.it oppure chiamaci al 339.7743721
Vuoi essere ricontatto?
Grazie, sei il visitatore numero
Torna ai contenuti