
PRENDIAMOCI CURA DELLE NOSTRE MANI!

Ci troviamo in un periodo molto particolare in cui l'emergenza COVID-19 ci ha spinto per vari motivi a cambiare alcune nostre abitudini.
Nonostante l'igiene, soprattutto delle mani, sia fondamentale sempre, in ogni periodo dell'anno, a prescindere dalla situazione in cui ci troviamo oggi, negli ultimi mesi abbiamo imparato sulla nostra pelle che proprio le mani sono veicolo di contagio per molte patologie virali e batteriche ed è quindi fondamentale una particolare attenzione all'igiene e alla cura di queste per proteggersi dall’attacco di agenti patogeni.
I lavaggi frequenti e l’uso di prodotti a base di alcool, benché assolutamenti necessari, possono però disidratare la pelle e danneggiarla.
E' fondamentale dunque detergere e igienizzare le mani senza rovinarle.
Lavare spesso le mani, ormai lo sappiamo bene, è una tra lr misure più efficaci per limitare l’esposizione a virus e batteri con cui possiamo venire a contatto ogni giorno.
Le mani andrebbero lavate con frequenza durante la giornata, soprattutto prima dei pasti, prima e dopo essere andati in bagno e, in generale, dopo aver toccato superfici sporche o particolarmente esposte a vari passaggi di persone diverse.
Purtroppo a volte, in base al lavoro che facciamo o al luogo in cui troviamo magari per un pranzo o altre necessità, non è possibile avere a disposizione acqua e sapone, quindi è necesario ricorrere a prodotti igienizzanti a base alcolica, in grado di disinfettare e proteggere la superficie della pelle. I lavaggi frequenti e l’utilizzo di prodotti alcolici, però, possono modificare il delicato equilibrio della pelle e alterare la fisiologica funzione di barriera dell’epidermide.
La pelle infatti è ricoperta da un sottile film idrolipidico che concorre a offrire protezione nei confronti degli agenti esterni: ogni volta che laviamo le mani o quando le igienizziamo, i tensioattivi presenti in saponi e detergenti e l’alcool contenuto nei prodotti igienizzanti, alterano questa naturale barriera provocando disidratazione.
A causa di numerosi lavaggi e all'uso di igienizzanti quindi la pelle delle mani potrebbe tendere a rovinarsi, diventando secca e ruvida e a volte peggiorare molto fino a screpolarsi e a provocare tagli e abrasioni.
Perché ci ritroviamo con le mani secche?
Le cause possono essere diverse:
- Una delle cause è sicuramente (e in questo periodo tutti ce ne saremo accorti) l'uso di prodotti aggressivi come un sapone o l'uso dell'igienizzante mani a base do alcool che se da una parte è utile come virucida e battericida dall'altra alterando il ph fisiologico risulta essere aggressivo, soprattuto per chi ha la pelle sensibile mettendo in difficoltà la nostra pelle.
- Un'altra causa è rappresentata dalle condizioni climatiche, come il freddo pungente o gli sbalzi di temperatura (classici del peiodo invernale) che portano alla screpolatura delle pelle delle nostre mani che sono sempre esposte all'esterno: sicuramente il freddo, abbassando le difese della pelle e compromettendone l'equilibrio lipidico, è causa di questa comune problematica che però può presentarsi anche nella bella stagione.
- Giocano un ruolo importante anche la salsedine del mare e il cloro della piscina che possono causare secchezza della pelle delle mani, ma anche i raggi UV che favoriscono la comparsa di macchie e favoriscono l'invecchiamento precoce della nostra pelle.
- Anche i lavaggi frequenti (come abbiamo potuto sperimentare), pur essendo necessari per la nostra igiene personale, possono contribuire a causare situazioni di secchezza anche eccessiva, soprattutto se si utilizzano saponi che non rispettano il ph e la delicatezza della nostra pelle: purtroppo i detergenti possono causare perdita di elasticità e favorire l'irritazione cutanea.
Ecco perché è importante la scelta che facciamo riguardo ai prodotti con cui decidiamo di lavarci e che decidiamo di splamarci addosso.
Perché la pelle ci protegga dai fattori esterni è indispensabile che mantenga la sua propria integrità e non solo per una questione di estetica.
Dunque è fondamentale prendersi cura delle proprie mani.
Per evitare che la pelle si disidrati è importante dunque porre la massima attenzione nella scelta dei prodotti detergenti e igienizzanti scelti, soprattutto in questo periodo in cui siamo sottoposti ad una spinta particolare a causa dell'emergenza COVID-19, anche dal punto di vista mediatico.
Quindi se da un lato lavare e igienizzare le mani è importante, mantenere inalterata la barriera naturale dell’epidermide è indispensabile.
Dobbiamo prestare attenzione ai prodotti che scegliamo, ovviamente meglio utilizzare prodotti con ingredienti sani e naturali, rispettosi della nostra pelle e anche rispettosi dell'ambiente quindi ecologici; non dimentichiamo infatti che è proprio la natura abusata spesso causa di patologie di questo tipo, quindi è nostro dovere salvaguardarla come salvaguardiamo noi stessi.
Quando quando laviamo le mani, scegliamo dunque un prodotto detergente delicato, un sapone liquido formulato con tensioattivi non aggressivi, in grado di detergere le mani lasciandole lisce e morbide, senza seccarle eccessivamente: gli ingredienti naturali presenti nei saponi Eco Bio svolgono un’azione idratante, emolliente e antiossidante, utile a mantenere la pelle idratata nonostante i lavaggi frequenti, rispettando le sue caratteristiche fisiologiche e senza contenere ingredienti dannosi per la salute.
Quindi un consiglio è fondamenale è quello di imparare a leggere gli ingredienti di cui sono fatti i prodotti che utilizziamo (a cui dedicheremo un approfondimento).
Anche quando, per via della situazione in cui ci troviamo, scegliamo di utilizzare un gel igienizzante, è importante avere cura di usare un prodotto che, oltre all’alcool, contenga ingredienti idratanti ed emollienti. L’uso del gel igienizzante è consigliato in viaggio, sui mezzi pubblici e sui luoghi di lavoro e in tutte quelle situazioni in cui non si possa ricorrere ad acqua e sapone.
Un altro buon rimedio naturale per liberarsi delle pelle secca è l'esfoliazione, che però si può fare se la pelle non è troppo irritata. Esistono saponi e scrub adatti allo scopo che vanno utilizzati dopo la detersione massaggiando il prodotti con i polpastrelli sulle parti ruvide.
Infine per proteggere in modo adeguato la pelle delle mani è molto utile fare impacchi con unguenti o olii e applicare una crema idratante che, grazie al contenuto di acqua e olio, prevenga l’evaporazione dell’acqua presente sulla pelle e contribuisca a ripristinare il film idrolipidico naturale.
La crema mani va applicata dopo ogni lavaggio e ogni volta che la pelle delle mani appare secca e ruvida. Scegliende creme naturali potete prendervi cura della vostra pelle applicando la crema anche più volte al giorno.
Per gli impacchi vi consigliamo il Burro di karité (dalle proprietà emollienti, nutrienti e antiossidanti) e l'unguento alla calendula (dalle proprietà lenitive, emollienti, idratanti e ricostituenti per la cute di tutto il corpo) che grazie alle loro naturali proprietà sono validi alleati contro le screpolature delle mani. Essendo completamente naturali possono essere utilizzati anche al bisogno, più volte al giorno e anche sulla pelle delicata dei bambini per nutrire e proteggere le mani dagli agenti atmosferici, anche su pelli secche e delicate. Per gli impacchi è consigliato metterne una buona dose e tenere l'impacco per almeno 1 ora utilizando dei guanti.
Anche l'olio di mandorle e l'olio di cocco possono essere utlizzati per fare degli ottimi impacchi alle mani avendo l'accortezza di applicarli sulle mani un pò umide, sempre utlizzando dei guanti.
Speriamo che la lettura di questo approfondimento vi sia piaciuta e che sia servita a darvi qualche buon consiglio per prendervi cura delle vostre mani come normale routine quotidiana ma anche come rimedi in caso di particolari condizioni di secchezza o danneggiamento cutaneo.
Grazie per la votra attenzione.
Di seguito trovate i prodotti che vendiamo nel nostro negozio.
Vuoi restare sempre aggiornato sulle novità e ricevere promozioni dedicate?